Il nostro catalogo
- Monete d'oro
- Monete italiane
- Monete antiche
- Monete estere
- Euro
- Medaglie
- Pesi monetari
- Libri
- Lotti
- Gettoni
- Varianti, errori, curiositÃ
- Cartamoneta
- Fantasia
- NOVITA' REGALO
- 0 Euro
- Monete a noi rubate: 130 Veronafil
- Filatelia
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Abbreviazioni
Ricerca testuale
Ricerca guidata
News
Veronafil novembre 2019
(19/11/2019)
Veronafil maggio 2019
(16/05/2019)


Numismatica Varesina Hall of Fame
Presentiamo in questa sezione le monete più interessanti trattate e vendute da Numismatica Varesina.

Messerano, Paolo Besso Ferrero Fieschi (1629-1667): da 5 doppie, o 10 scudi 1638, (MIR#803, CNI#19). Il migliore esemplare dei due conosciuti e l'unico in mani private

Retegno, Antonio Teodoro Trivulzio (1676-1678): 10 zecchini 1677 (MIR#893, CNI#50), ottimo esemplare di questa rarissima moneta conosciuta in pochi esemplari e quasi tutti nei musei

Vittorio Amedeo III (1773-1796): carlino da 5 doppie 1786 (MIR Savoia,522,979)

San Giorgio, Giacomo Francesco Milano (1753): tallero 1753 (CNI#1, MIR#757), grammi 20,68. Moneta di grandissima rarità conosciuta in pochi esemplari con un pedigree lungo oltre un secolo!

Francesco Giacinto (1637-1638): 4 scudi in oro (MIR#725, Biaggi#609, Simonetti#2), probabilmente il miglior esemplare conosciuto di questa rara moneta del piccolo duca "Fior di Pardiso"

Russia, Nicola II (1894-1917): 37 1/2 rubli 1902. Una delle grandi rarità  degli Zar, soli 225 pezzi coniati !

Somalia Italiana, Vittorio Emanuele III (1909-1925): 1 rupia 1920 (Gigante#7). Una delle VERE grandi rarità della monetazione di Vittorio Emanuele III

Venezia, Marino Falier (1354-1355): ducato in oro (Paolucci#1, Friedberg#1222, Gigante#8), uno dei nominali più difficili da trovare della serie ed in buona conservazione, grammi 3.50