Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Italiano English Français Deutsch
Le ultime novità numismatiche Rarità numismatiche

Ricerca testuale

Ricerca guidata

Materiale:
Rarità:
Prezzo:
Cerca
StripePaypal Verified

CARRELLO  >  I MIEI DATI  >  OPZIONI  >  RIEPILOGO

Articoli nel carrello

Cod.: 15685

Brasile, Joao V (1706-1750): 20.000 reis 1727-M (KM#117)

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 8.980,00

Cod.: 10483

Vittorio Emanuele III (1900-1943): 100 lire 1923 "Fascione" (Gigante#7)

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 6.250,00

Cod.: 20349

Vittorio Emanuele II (1861-1878): 100 lire 1878-Roma (Gigante#1), 294 pezzi coniati

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 42.000,00

Cod.: 7773

Gran Bretagna, Giorgio II (1727-1760): 5 ghinee 1729-EIC (East India Company) (Spink#3664; Friedberg#333; Bull#553; Stratos#198)

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 19.455,00

Cod.: 6732

Giovanni (423-425 d.C.): solido "VICTORIA AVGGG", zecca di Ravenna (RIC,X#1901; Depeyrot#12/1), grammi 4.19. Ex asta Hirsch 293 (2013), lotto 3047

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 9.500,00

Cod.: 12654

Napoli, Ferdinando II (1830-1859): 30 ducati 1848 (Gigante#9), grande qualità, conservazione eccezionale, con ogni probabilità il miglior esemplare conosciuto

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 30.870,00

Cod.: 8626

Napoli, Ferdinando II (1830-1859): 30 ducati 1852 (Gigante#13)

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 8.720,00

Cod.: 9363

Traiano Decio (249-251 d.C.): aureo "ABVNDANTIA AVG" (RIC#10a; Calicò#3282; Cohen#1), grammi 3,96. Ex Tkalec, 24-10-2003, 377. In slab NGC MS strike 5/5, surface 4/5

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 14.000,00

Cod.: 10200

Urbino, Francesco Maria I della Rovere (1508-1516/1521-1530): ducato "CAP.GEN.SVB.LEO.X" (Cavicchi#63; Ravegnani-Morosini#1; Bernareggi#243; Friedberg#1197), grammi 3.47

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 8.250,00

Cod.: 21346

Seconda Repubblica Romana (1848-1849): Emissioni private da 40, 20, 10 e 5 baiocchi (Pagani p. 317) AG (g 19,27 + 7,94 + 3,81 + 1,60) A proposito di questi quattro pezzi scrive Pagani "Si vollero emessi dal Governo repubblicano durante l'assedio francese di Roma" trattasi di prodotti di speculazione privata fabbricati in Francia ed attribuiti alla fantasia di un tale Augusto Brichaut sotto la cui direzione sarebbero stati coniati in un'officina presso Parigi. Si tratta comunque di una serie assai rara di cui non abbiamo trovato riscontri nella sua completezza di quattro valori. Tra l'altro Pagani scrive che furono coniati in "metallo argentato" ma tutti questi esemplari sembrano proprio di buon argento, con metallo lucente ed una splendida patina iridescente, qualche minimo graffietto. In asta Ranieri maggio 2017 il solo valore da 4 baiocchi ha realizzato 850 euro più diritti! qFDC-FDC

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 5.500,00

Cod.: 8840

Modena, Francesco II d'Este (1662-1694): ongaro (MIR#819, Friedberg#795), grammi 3.50. Bellissimo alloggiamento d'epoca manoscritto, ex collezione Giacomo de Ceconi

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 5.515,00

Cod.: 17987

Umberto I (1878-1900): 100 lire 1882 (Gigante#2)

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 9.190,00

Cod.: 18612

Soragna, Nicolò Meli-Lupi (1731-1741): prova in argento dello scudo in oro (MIR#cfr 1361). L'Imperatore Giuseppe I eresse il Marchesato di Soragana, un Principato del sacro Romano Impero il 4 agosto 1709 e fra i vari privilegi concesse anche la possibilità di battere moneta. Niccolò Lupi Meli fu il primo a voler aprire un'officina monetaria e fece incidere i coni dello Scudo d'oro (rarissimo). Francesco ed Ercole Gnecchi affermarono "però di questa moneta, soltanto alcuni anni or sono, si trassero poche prove in oro, rame e piombo." (cfr. Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica delle zecche italiane, Milano 1889) (C.N.I. IX/744/4). Moneta attualmente unica e sconosciuta

Quantità:     

  Rimuovi dal carrello

€ 9.000,00
Brasile, Joao V (1706-1750): 20.000 reis 1727-M (KM#117)
Cod: 15685
Quantità:  
Prezzo: € 8.980,00
   Rimuovi dal carrello
Vittorio Emanuele III (1900-1943): 100 lire 1923 "Fascione" (Gigante#7)
Cod: 10483
Quantità:  
Prezzo: € 6.250,00
   Rimuovi dal carrello
Vittorio Emanuele II (1861-1878): 100 lire 1878-Roma (Gigante#1), 294 pezzi coniati
Cod: 20349
Quantità:  
Prezzo: € 42.000,00
   Rimuovi dal carrello
Gran Bretagna, Giorgio II (1727-1760): 5 ghinee 1729-EIC (East India Company) (Spink#3664; Friedberg#333; Bull#553; Stratos#198)
Cod: 7773
Quantità:  
Prezzo: € 19.455,00
   Rimuovi dal carrello
Giovanni (423-425 d.C.): solido "VICTORIA AVGGG", zecca di Ravenna (RIC,X#1901; Depeyrot#12/1), grammi 4.19. Ex asta Hirsch 293 (2013), lotto 3047
Cod: 6732
Quantità:  
Prezzo: € 9.500,00
   Rimuovi dal carrello
Napoli, Ferdinando II (1830-1859): 30 ducati 1848 (Gigante#9), grande qualità, conservazione eccezionale, con ogni probabilità il miglior esemplare conosciuto
Cod: 12654
Quantità:  
Prezzo: € 30.870,00
   Rimuovi dal carrello
Napoli, Ferdinando II (1830-1859): 30 ducati 1852 (Gigante#13)
Cod: 8626
Quantità:  
Prezzo: € 8.720,00
   Rimuovi dal carrello
Traiano Decio (249-251 d.C.): aureo "ABVNDANTIA AVG" (RIC#10a; Calicò#3282; Cohen#1), grammi 3,96. Ex Tkalec, 24-10-2003, 377. In slab NGC MS strike 5/5, surface 4/5
Cod: 9363
Quantità:  
Prezzo: € 14.000,00
   Rimuovi dal carrello
Urbino, Francesco Maria I della Rovere (1508-1516/1521-1530): ducato "CAP.GEN.SVB.LEO.X" (Cavicchi#63; Ravegnani-Morosini#1; Bernareggi#243; Friedberg#1197), grammi 3.47
Cod: 10200
Quantità:  
Prezzo: € 8.250,00
   Rimuovi dal carrello
Seconda Repubblica Romana (1848-1849): Emissioni private da 40, 20, 10 e 5 baiocchi (Pagani p. 317) AG (g 19,27 + 7,94 + 3,81 + 1,60) A proposito di questi quattro pezzi scrive Pagani "Si vollero emessi dal Governo repubblicano durante l'assedio francese di Roma" trattasi di prodotti di speculazione privata fabbricati in Francia ed attribuiti alla fantasia di un tale Augusto Brichaut sotto la cui direzione sarebbero stati coniati in un'officina presso Parigi. Si tratta comunque di una serie assai rara di cui non abbiamo trovato riscontri nella sua completezza di quattro valori. Tra l'altro Pagani scrive che furono coniati in "metallo argentato" ma tutti questi esemplari sembrano proprio di buon argento, con metallo lucente ed una splendida patina iridescente, qualche minimo graffietto. In asta Ranieri maggio 2017 il solo valore da 4 baiocchi ha realizzato 850 euro più diritti! qFDC-FDC
Cod: 21346
Quantità:  
Prezzo: € 5.500,00
   Rimuovi dal carrello
Modena, Francesco II d'Este (1662-1694): ongaro (MIR#819, Friedberg#795), grammi 3.50. Bellissimo alloggiamento d'epoca manoscritto, ex collezione Giacomo de Ceconi
Cod: 8840
Quantità:  
Prezzo: € 5.515,00
   Rimuovi dal carrello
Umberto I (1878-1900): 100 lire 1882 (Gigante#2)
Cod: 17987
Quantità:  
Prezzo: € 9.190,00
   Rimuovi dal carrello
Soragna, Nicolò Meli-Lupi (1731-1741): prova in argento dello scudo in oro (MIR#cfr 1361). L'Imperatore Giuseppe I eresse il Marchesato di Soragana, un Principato del sacro Romano Impero il 4 agosto 1709 e fra i vari privilegi concesse anche la possibilità di battere moneta. Niccolò Lupi Meli fu il primo a voler aprire un'officina monetaria e fece incidere i coni dello Scudo d'oro (rarissimo). Francesco ed Ercole Gnecchi affermarono "però di questa moneta, soltanto alcuni anni or sono, si trassero poche prove in oro, rame e piombo." (cfr. Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica delle zecche italiane, Milano 1889) (C.N.I. IX/744/4). Moneta attualmente unica e sconosciuta
Cod: 18612
Quantità:  
Prezzo: € 9.000,00
   Rimuovi dal carrello

Totale articoli: € 177.230,00

Procedi con l'ordine

Ricerca guidata

Cerca
StripePaypal Verified

Numismatica Varesina Srl

Via del Cairo 17, 21100 Varese

Tel (+39) 0332.237040

Mobile (+39) 335.6302063
(esclusivamente orari ufficio)


P.IVA 03268790122

Privacy policy

Dati societari