Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.
Celti, Cadurques (metà II sec a.C.): dracma "à la tete triangulaire" (Saves#118bis; MDG.A162.10; Gouet/Petit#35), grammi 3.34, mm 13. Magnifico esemplare con patina riposata. Ex Maison Platt 1997. Recenti studi attribuirebbero dracme di questo tipo ma così pesanti ai Tectosages in base ai conii rappresentati nel "Tresor de Dunes"
Celti, Cadurques (metà II sec a.C.): dracma "à la tete triangulaire" (Saves#118bis; MDG.A162.10; Gouet/Petit#35), grammi 3.34, mm 13. Magnifico esemplare con patina riposata. Ex Maison Platt 1997. Recenti studi attribuirebbero dracme di questo tipo ma così pesanti ai Tectosages in base ai conii rappresentati nel "Tresor de Dunes"