Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.
Turchia, Mahmud II (1223-1255=1808-1839): 3 kurush 1223/29(OC,30,069#00), grammi 5.90. Conservazione elevatissima, molto raro a trovarsi così, fondi lucenti
Petillia, Petilius Capitolinus (42 a.C.): denario (Crawford#487/2c; Sydenham#1152; Babelon#3), grammi 3,58. E' questa la rara variante con le lettere invertite ai lati del tempio che normalmente sono S(acris)-F(aciundis).
Bernardi G.: "Il Duecento a Trieste, le monete", Trieste 1995, pagine 188. Un testo importantissimo per la comprensione di queste rare monete. Esemplare non numerato e con dedica dell'autore al primo acquirente, un numismatico viennese
Turchia, Mahmud II (1223-1255=1808-1839): 3 kurush 1223/29(OC,30,069#00), grammi 5.90. Conservazione elevatissima, molto raro a trovarsi così, fondi lucenti
Petillia, Petilius Capitolinus (42 a.C.): denario (Crawford#487/2c; Sydenham#1152; Babelon#3), grammi 3,58. E' questa la rara variante con le lettere invertite ai lati del tempio che normalmente sono S(acris)-F(aciundis).
Bernardi G.: "Il Duecento a Trieste, le monete", Trieste 1995, pagine 188. Un testo importantissimo per la comprensione di queste rare monete. Esemplare non numerato e con dedica dell'autore al primo acquirente, un numismatico viennese