This site uses cookies to improve the services offered and the browsing experience. This site does not use profiling cookies. You can continue browsing this site without changing your cookie settings or click the button “Accept” allowing their use. For further information please read our privacy policy.
Bernardi G.: "Il Duecento a Trieste, le monete", Trieste 1995, pagine 188. Un testo importantissimo per la comprensione di queste rare monete. Esemplare non numerato e con dedica dell'autore al primo acquirente, un numismatico viennese
Giustino II (565-578 d.C): follis con Sophia, zecca di Cizico (Sear#372; MIBE#50b; D.Oaks#117a), grammi 14.98, mm 32. Numismatik Naumann, 146, 1107. Ottima qualità e modulo largo
Emanuele Filiberto (1559-1580): scudo d'oro di VI tipo 1579-ED Bourg (MIR#497m; CNI,I#355; Cudazzo#571tvar; Friedberg#1039b), grammi 3.29. In slab NGC AU details, bent
Bernardi G.: "Il Duecento a Trieste, le monete", Trieste 1995, pagine 188. Un testo importantissimo per la comprensione di queste rare monete. Esemplare non numerato e con dedica dell'autore al primo acquirente, un numismatico viennese
Giustino II (565-578 d.C): follis con Sophia, zecca di Cizico (Sear#372; MIBE#50b; D.Oaks#117a), grammi 14.98, mm 32. Numismatik Naumann, 146, 1107. Ottima qualità e modulo largo
Emanuele Filiberto (1559-1580): scudo d'oro di VI tipo 1579-ED Bourg (MIR#497m; CNI,I#355; Cudazzo#571tvar; Friedberg#1039b), grammi 3.29. In slab NGC AU details, bent