Ce site utilise des cookies pour améliorer les services offerts et l'expérience de navigation. Ce site n'utilise pas les cookies de profilage. Vous pouvez continuer à naviguer sur ce site sans modifier vos paramètres de cookies ou cliquer sur “Accepter” leur permettant d'être utilisés. Pour plus d'informations, voir notre privacy policy.
Jovanovic M.:"Serbien medieval coins", Belgrado 2002.
Rassegna della monetazione serba dall'XI al XV secolo, completa di fotografie e disegni esplicativi.
Francia, Delfinato, Charles V (1349-1364): fiorino ad imitazione di quello fiorentino (Duplessy#2453; Friedberg#247), grammi 3.45. In slab NGC AU details
Tarascio V.: "Siciliae Nummi Cufici", Acireale 1986 (stampato in Germania), pagine 269, tavv. 6, numerosi disegni nel testo. Molto Utile per queste complicate monete
Regno Macedone, Alessandro III "Magno" (336-323 a.C.): bronzo, zecca imprecisata in Asia Minore (Price#2800), grammi 5.81, mm 20. Grande qualità e bel modulo e stile
Promis D. "Le monete della Repubblica di Siena", Torino, Stamperia Reale 1868, pagine 83, tavole VIII. Rarissimo ed interessante. Brossura, tavole scollate, necessita piccolo restauro
Jovanovic M.:"Serbien medieval coins", Belgrado 2002.
Rassegna della monetazione serba dall'XI al XV secolo, completa di fotografie e disegni esplicativi.
Francia, Delfinato, Charles V (1349-1364): fiorino ad imitazione di quello fiorentino (Duplessy#2453; Friedberg#247), grammi 3.45. In slab NGC AU details
Tarascio V.: "Siciliae Nummi Cufici", Acireale 1986 (stampato in Germania), pagine 269, tavv. 6, numerosi disegni nel testo. Molto Utile per queste complicate monete
Regno Macedone, Alessandro III "Magno" (336-323 a.C.): bronzo, zecca imprecisata in Asia Minore (Price#2800), grammi 5.81, mm 20. Grande qualità e bel modulo e stile
Promis D. "Le monete della Repubblica di Siena", Torino, Stamperia Reale 1868, pagine 83, tavole VIII. Rarissimo ed interessante. Brossura, tavole scollate, necessita piccolo restauro